Il processo mentale del dubitare fa parte della vita di ognuno di noi. Quando ci si presenta un bivio o un crocevia relativo a importanti scelte è sano e utile dubitare e farsi domande. Così come è sano mettere in discussione talvolta anche le scelte già effettuate, per poter decidere di cambiare strada.
Le domande e i dubbi possono riguardare scelte concrete, ma anche aspetti della propria personalità, atteggiamenti, sentimenti ed emozioni, per arrivare ad una comprensione maggiore di noi stessi e degli altri.
Quando si deve operare una scelta o ci si deve formare una opinione, si utilizzano informazioni, nonché risorse mentali ed emotive, per prendere una decisione, arrivare ad una conclusione ed andare avanti.
Il dubbio che diventa patologico.
Quando però non si riesce a venirne a capo in un tempo ragionevole e non si riesce a prendere una decisione o a dare una risposta ad una domanda che ci assilla su noi stessi, sugli altri o sul mondo, quando il pensare all’argomento ed il cercare la risposta diventa onnipresente e ci fa vivere in costante angoscia, siamo in presenza di un dubbio patologico.
Alcune domande si insinuano e si stabilizzano nella mente come un virus, che finisce per assorbire la maggior parte delle risorse mentali di un individuo, conducendo ad uno stato di angoscia costante con picchi di ansia elevata.
Il soggetto cerca con infinite e sottili argomentazioni di trovare la risposta alla domanda che lo assilla; e non appena ha trovato una risposta, subito nella sua mente una argomentazione contraria è pronta a confutare la conclusione appena raggiunta, in un circolo vizioso senza fine fra contrapposte argomentazioni che si inseguono e si scontrano incessantemente.
Le domande che più di tutte possono sfociare in dubbio ossessivo sono quelle le cui risposte appaiono più fortemente connesse a implicazioni decisive per il proprio futuro e la propria identità.
Una scelta professionale, un rapporto sentimentale, l’identità sessuale, per citare le più frequenti, ma ve ne sono anche altre che appaiono più stravaganti ed originali.
L’emozione che accomuna tutte le domande e i dubbi conseguenti è la paura. Paura di fare la scelta sbagliata, paura di non essere psicologicamente sani, paura di aver commesso qualche fondamentale errore nel passato, tutte condizioni che, nella percezione che ne ha il soggetto, possono influenzare irrimediabilmente tutta la vita e la possibilità di felicità presente e futura.
Alcune delle domande che sfociano in dubbio patologico si presentano come domande sane e legittime su sé stessi, sulle relazioni e sul mondo. Esempi di tali domande sono: “Devo continuare a studiare giurisprudenza oppure cambiare facoltà? – Sono veramente innamorata del mio fidanzato? – La mia ragazza mi piace veramente oppure no?- La mia scelta lavorativa è stata quella giusta per me o dovrei cambiare? – Quello che faccio è frutto di quello che voglio o è il risultato di pressioni dalle quali non riesco a svincolarmi?”.
Queste sono infatti domande che legittimamente potrebbero essere poste come punto di partenza per una ipotesi di cambiamento, che faccia muovere da una situazione di insoddisfazione ad una situazione di maggiore benessere.
Il dubbio patologico divora la mente.
Quando prendono la forma di dubbio patologico, tali domande finiscono per assumere un peso ed un significato sproporzionato, come se l’intera vita e felicità del soggetto dipendessero totalmente ed irrimediabilmente dalla soluzione del quesito. Le attività della vita quotidiana, il tono dell’umore e la qualità delle relazioni finiscono per essere costantemente condizionate dall’angoscia della riflessione sul dubbio irrisolto.
Oltre a domande razionali e logiche, ci possono essere anche dubbi e domande che appaiono fin dall’inizio più fantasiose e viziose.
Esempi di queste domande potrebbero essere: “Forse sono omosessuale? – Forse potrei suicidarmi? – Un giorno potrei diventare drogato? – E se avessi venduto l’anima al diavolo quella volta che lo pensai?”
Tali domande sono fondamentalmente insensate perché una breve analisi fa emergere, nel caso degli esempi sopra citati, che il soggetto non si sente omosessuale, non intende suicidarsi, non ha motivi né vuole diventare tossicodipendente e non desidera, né crede sia razionalmente possibile, vendere l’anima al diavolo.
Questo vuol dire, che sul piano delle intenzioni e del sentire immediato del soggetto, le domande sono stupide ed insensate, mentre il piano sul quale la domanda e il dubbio sembrano avere senso è il piano razionale, quello cioè del ragionamento astratto e della pura ipotesi concettuale. Cominciano così una serie di ragionamenti logici per cercare di arrivare ad una certezza, ad una conclusione razionale e definitiva che ci rassicuri sul fatto che non sussiste, non si è verificato o non potrà verificarsi l’evento tanto temuto.
Tale processo però è destinato a non avere fine, perché per ogni ragionamento che sembra condurre ad una definitiva rassicurazione, una nuova obiezione è pronta ad insinuarsi nella mente, per confutare le precedenti conclusioni.
Nel dubbio patologico il ragionamento non aiuta a trovare la soluzione, quanto piuttosto, la allontana sempre di più. A volte si comincia a parlarne anche con altri, in estenuanti tentativi di cercare insieme di venire a capo del dilemma, ma questo non fa che peggiorare la situazione. Il dubbio comincia ad invadere la mente. Cresce come un cancro, che via via invade la coscienza e che si nutre sostanzialmente di tutte le risposte che gli vengono offerte; come un dio cattivissimo e insaziabile il dubbio divora tutte le risposte opponendo mille argomentazioni e richiedendo sempre più prove e verifiche, spingendo il soggetto alla disperazione.
Un esempio: il dubbio di essere omosessuale.
La domanda può essere magari sorta in un ragazzo che ha formulato improvvisamente un apprezzamento positivo nei confronti delle fattezze fisiche o del carattere di un coetaneo. Di qui l’improvviso dubbio: “Come mai penso a queste cose? Sono forse omosessuale?”. Quindi un improvviso sussulto, uno spavento: “E se fosse così?”. Da quel momento comincia una riflessione, per cercare di scacciare la probabilità anche remota che ciò possa essere vero. Si comincia a ragionare e si cercano conferme al fatto che mai si sono fatti pensieri del genere, che da sempre si è stati attratti dalle ragazze, che le prime esperienze sono state fatte con il sesso opposto e sono risultate piacevoli, etc. Ma allora però: “Perché mai mi è venuto il pensiero? Può un pensiero del genere venire ad una persona che non è omosessuale né può mai diventarlo?” Insomma, comincia tutta una serie di ragionamenti, per risolvere sul piano teorico quello che diventa un dilemma sempre più angoscioso. Si passa al setaccio la propria vita passata, si valutano tutti i segni e le indicazioni, si legge su internet. Si comincia una ricerca che può sconfinare anche in una ricerca “scientifica” sul campo. Si può ad esempio cominciare ad osservare i ragazzi per vedere cosa si prova, o immaginare di compiere degli atti sessuali, per valutarne gli effetti. Può anche accadere che si cominci a controllare il proprio comportamento e i propri spontanei movimenti corporei, nel timore che questi potrebbero tradire la terribile “verità” agli occhi degli altri.
In questo modo, ciò che semplicemente dovrebbe essere sentito come vero in base a desideri, emozioni e sentimenti, viene ingabbiato in una ricerca di prove, ragionamenti e riflessioni, con il risultato che l’evidenza della risposta si allontana sempre di più, perché l’immediatezza del sentire viene seppellita sotto la montagna di prove, ragionamenti e riflessioni. Le giornate si riempiono di angoscia con picchi di panico e, più il dubbio non riesce ad essere sciolto con i ragionamenti, più si tenta di utilizzare ancor di più ciò che già non funziona, e cioè ulteriori ragionamenti, prove e rassicurazioni. Fino al punto che, anche quando occasionalmente capita di sentirsi più liberi e distratti, improvvisamente ci si “ricorda” di avere il “problema”, il dubbio amletico non sciolto, la spada che pende sul capo; e si ripiomba nell’oscurità e nell’angoscia.
Trovare smettendo di cercare.
Ciò di cui non ci si rende conto è che il problema non è rappresentato dal contenuto del dubbio e quindi dalla risposta alla domanda. Il problema giace tutto intero nell’attività della costante ricerca della risposta.
Qui, come in tutti i casi analoghi, la soluzione non è riflettere e ragionare di più, ma all’opposto smettere di pensare e ragionare sul problema. La risposta al dubbio, nella sua forma patologica, non si trova nei complessi ragionamenti, ma appare al contrario proprio quando si smette la ricerca della risposta stessa.
E’ come muovere continuamente l’acqua per cercare un anello caduto sul fondo di uno stagno; più si agita l’acqua e più la sabbia dal fondo sale in superficie impedendoci la vista. Solo fermandoci e attendendo che la sabbia si depositi, apparirà l’anello ben chiaro sul fondo. Si trova smettendo di cercare.
Nel trattamento del dubbio patologico, l’errore terapeutico più comune è quello di cercare di aiutare il paziente a compiere la scelta che egli non sa compiere, fare dei ragionamenti più sensati dei suoi, che dimostrino l’infondatezza del dubbio e ne indichino la risposta. Per questa via però non ci sono speranze, perché egli è un esperto in questo tipo di ragionamenti, e offrirgli pur nuove argomentazioni non fa altro che alimentare la tendenza a ragionare ancora di più.
Per sradicare la convinzione del paziente circa la necessità di risolvere il dubbio con il ragionamento e le prove, occorre condurlo attraverso stratagemmi terapeutici a smettere di ragionare, per permettergli di accedere alla esperienza emozionale correttiva della maggiore serenità che gli si presenta allorquando smette di rimuginare.
Nel trattamento del dubbio patologico bisogna condurre il soggetto, attraverso specifiche prescrizioni, ad interrompere l’incessante pensare, poiché è questo in realtà il vero motivo della sofferenza e del disagio che egli manifesta. La sua tentata soluzione di scogliere il dubbio attraverso il ragionamento è stata la trappola nella quale si è infilato e che è diventata di fatto la sua prigione ed il labirinto dal quale non riesce più ad uscire.
Gli si indurrà quindi suggestivamente il timore di rispondere alle domande su quel tale argomento, oppure gli si prescriverà di scrivere il flusso dei ragionamenti nel corso della giornata secondo uno schema di modi e tempi, per ostacolare l’automatismo anarchico del suo continuo rimuginare. In questo modo si sperimenta una diminuzione dell’angoscia e il dubbio finisce gradatamente per perdere di importanza.
Un dubbio, per quanto essa possa avere all’inizio l’apparenza di una domanda sensata, diventa patologico quando se ne ingigantisce a dismisura il peso e l’importanza, fino a che il problema non è più quello iniziale, ma diventa il fatto che la persona è oppressa ed invasa dall’angoscia del continuo rimuginare.
Le domande appaiono come ami calati davanti al soggetto, a cui egli abbocca continuamente con i suoi tentativi di risposta. Più si offrono risposte e più altri ami a cui abboccare appariranno, in un processo senza fine. Solo smettendo di abboccare continuamente alle insidiose domande, il processo patologico si può interrompere, ristabilendo la serenità mentale.
Ed allora la propria identità sessuale sarà chiara senza bisogno di pensarci; si accetterà che se si sceglie una facoltà, si deve necessariamente lasciarne un’altra; che anche se una certa caratteristica fisica o psicologica di un partner non è meravigliosa per noi, non siamo disposti a perdere tutto il resto che ci piace tanto; che nella vita non ci è dato di sapere se imprevedibili circostanze future ci faranno trovare in situazioni che mai ci saremmo immaginati, etc.
Semplicemente, si riprende a vivere, lontani da quella ricerca di perfezione, controllo e certezza assoluta che caratterizza la forma del pensiero ossessivo in tutte le sue varianti.